We use cookies to ensure you get the best user experience from our website. If you continue without changing your settings, we will assume that you are happy to receive all cookies on this website.
If you not change browser settings, you agree to it. Learn more
I understand
We use cookies to ensure you get the best user experience from the Skribbies website. If you continue without changing your settings, we will assume that you are happy to receive all cookies on this website.
We do not sell or share any information collected by cookies, nor do we disclose the information to third parties, except where required by law (for example to government bodies and law enforcement agencies).
WHAT COOKIES WE USE ON OUR WEBSITE
Anonymous Analytics Cookies: Analytics provide us with key information about anonymous user behaviour. Whenever a user visits our website, web analytics software provided by a third party generates an anonymous analytics cookie. These help us find out whether or not you have visited our website before, how many individual unique users visit the site, what pages they look at most frequently etc.
Social Website Cookies: Our website allows you to share content on social media networks like Facebook and Twitter. This functionality is enabled via the use of third party cookies. In this case, privacy implications vary and depend on the privacy settings you have chosen when registering with the social media sites. Our site enables sharing through Facebook, Twitter and ShareThis.
Session Cookies: Session cookies are used for users’ movement through the website. They allow you to proceed through many pages of the site quickly and easily without having to authenticate or reprocess each new area you visit. Session cookies are not stored on your computer and they will expire when you close your web browser.
Geo-targeting Cookies: Our website allows purchases to be made worldwide. In order to display the correct prices and content to users around the world, we use geo-targeting cookies to identify what country is your web browser request sent from.
Paralimpiadi, dieci giorni di sport e festa
Fonte: La Stampa.it 3 marzo 2008
IERI SERA AL TEATRO REGIO CONCERTO DI BENVENUTO DELLA «FILARMONICA DEL ‘900» PER LE QUARANTUNO DELEGAZIONI ARRIVATE DA TUTTO IL MONDO
Orchestra: Filarmonica 900
PARALIMPIADI 2006 TORINO 2006
Direttore: Giancarlo Gazzani
* Arrangiatore: Andrea Ravizza
A cura di:
Aldo Ottavis Carlo Ferruccio Tondato Antonio Di Molfetta
Programma:
Thierry Darnis: Inno Paralimpico Mameli - Novaro: Inno Italiano L. V. Beethoven - Inno Rotary Gioacchino Rossini: L’Italiana in Algeri - Sinfonia Fantasia Sinfonica - La Canzone Italiana * Giuseppe Verdi: I Vespri Siciliani - Sinfonia Pietro Mascagni: Cavalleri Rusticana Fantasia Sinfonica: Musiche da film * Amilcare Pochielli: La Gioconda - Danza delle Ore
Paralimpiadi, scatta il conto alla rovescia: meno tre giorni al debutto nello stadio Olimpico, presente il capo dello Stato. I biglietti per la cerimonia inaugurale sono esauriti, anche se un certo numero potrebbe essere messo in vendita nella stessa giornata di venerdì; 90 mila quelli venduti per assistere alle gare, sui 200 mila disponibili. Mistero fitto sulle star che si esibiranno in apertura e chiusura dei Giochi: nel primo caso viene dato come altamente probabile il nome di Ligabue, mentre per il gran finale potrebbe scomodarsi il mitico Elton John.
Ricordate il motto delle Olimpiadi, «Passion lives here»? A quello stesso sentimento è ispirato lo slogan dei noni Giochi Paralimpici Torino 2006: «Passion wins any challenge», la passione vince ogni sfida. Per dieci giorni - dal 10 al 19 marzo - campeggerà praticamente ovunque, a cominciare dal manifesto ufficiale.
Ieri mattina la presentazione in Comune: presenti Tiziana Nasi, presidente di Comparto, l’assessore Paolo Peveraro (Bilancio), il presidente di Italgas Alberto Meomartini. In quello stesso momento la fiaccola paralimpica bruciava a 3.200 metri, nello scenario del Monte Rosa, portata da tre atleti disabili: Oliviero Bellinzari, Antonella Seccia, Renato Brignone. Ad accoglierli, il sindaco Chiamparino con gli assessori Montabone (Sport) e Viano (Urbanistica), trasportati da un elicottero della Forestale.
Ieri sera la fiaccola è tornata a Palazzo civico. Da qui partirà domani per il «tour» cittadino che venerdì si concluderà con l’ingresso all’Olimpico, dove l’attende il braciere mobile alto 5 metri realizzato per l’occasione: dopo la cerimonia troverà posto in piazza Castello, ex-Medals Plaza, fino al 19 marzo. Fra i tedofori, normali cittadini alternati a personalità impegnate nei settori più diversi: dal sindaco a Cesare Vaciago, direttore generale del Comune e del Toroc. Di rigore la presenza di Bresso (Regione) e Saitta (Provincia), con un buon numero di assessori.
Confermata quella di Giulio Anselmi e Massimo Gramellini, direttore e vicedirettore de La Stampa. Fra le altre «nomination» - alcune in attesa dell’ultimo via libera (in tabella viene sintetizzato il programma di massima) - Tullio Regge, Evelina Christillin, Alberto Meomartini, Franzo Grande Stevens, Valentino Castellani, il presidente della Fondazione Crt Ancrea Comba. Potrebbe esserci anche il cardinale Poletto, tedoforo d’eccezione quando la torcia raggiungerà il Duomo (ma anche la Sinagoga, il Tempio valdese, la Moschea).
In città l’attesa è palpabile. «Paura che il confronto con le Olimpiadi ci sminuisca? Nemmeno per sogno - risponde la Nasi -. Le Paralimpiadi hanno un valore autonomo, oltre che una dignità straordinaria. Lo dimostra il risultato di pubblico, davvero eccezionale». Previsioni? «Nel caso dell’hockey su ghiaccio temo che il podio sia impossibile, trattandosi di giocatori che hanno cominciato da poco. Buone speranze, invece per lo sci alpino e il curling, quest’ultimo ammesso per la prima volta alle Paralimpiadi».
Sport ma non solo. Le Paralimpiadi saranno anche festa, divertimento, movida notturna (confermata la Notte bianca di sabato 11). E perchè no, di mondanità. Ieri sera il concerto della «Filarmonica del ‘900» al Teatro Regio ha dato il benvenuto alle 41 delegazioni sportive internazionali arrivate a Torino.
Oggi sarà inaugurato il villaggio paralimpico di Sestriere. Giovedì, presso l’ambasciata di Svezia in corso Stati Uniti, sarà aperta la mostra «Un mondo a misura di ogni bambino». Presente la principessa Vittoria di Svezia.